
Rigenerare il Suolo: Innovazione per un Futuro Sostenibile
STOREROOM (FaST sOil REstoration with biochaR as a micrObiOMe carrier) è un progetto di ricerca scientifica che esplora l’impiego del biochar come vettore di microbioma per trasferire la biodiversità microbica da suoli sani a suoli degradati. Questa innovativa tecnica punta a rigenerare la qualità del suolo, migliorare la crescita delle piante e ristabilire l’equilibrio ecologico.
STOREROOM, sostenibilità e miglioramento della biodiversità .
Grazie al potenziale del biochar, già dimostratosi efficace nell’aumentare la salute e la fertilità del suolo, STOREROOM apre nuove prospettive per il ripristino di ecosistemi agricoli e urbani.
Questa tecnica all’avanguardia non solo contrasta il degrado del suolo agricolo e urbano, ma promuove la resilienza degli ecosistemi, la sostenibilità ambientale e contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra e la tutela della biodiversità.
Chi siamo
Il progetto STOREROOM nasce dalla sinergia tra due eccellenze del sud Italia: l’Università degli Studi di Bari (UNIBA) e l’Università degli Studi di Salerno (UNISA).
I gruppi di ricerca coinvolti, pur guidati da giovani scienziati, vantano un riconoscimento internazionale per le loro competenze nella regolazione molecolare, metabolica e morfo-fisiologica delle piante, sia modello che coltivate, e nello studio avanzato del microbioma, anche in relazione alle piante, in condizioni ottimali e di stress.
Con un solido background scientifico, i ricercatori di entrambi gli atenei hanno contribuito con numerose pubblicazioni di rilievo, esplorando gli effetti degli stress abiotici, le dinamiche delle comunità microbiche e le risposte morfo-fisiologiche delle piante a stimoli ambientali diversificati.
Prof. Mattia Terzaghi
Docente di Biologia Generale presso l’Università degli Studi di Bari è il coordinatore del progetto STOREROOM e responsabile locale per il DBBA-UNIBA.
È responsabile di diverse attività:
– Analisi del suolo nativo – Caratterizzazione chimico-fisica del suolo
– Analisi del suolo degradato – Caratterizzazione chimico-fisica del suolo
– Analisi del biochar condizionato – Caratterizzazione chimico-fisica del suolo
– Analisi del suolo trattato – Caratterizzazione chimico-fisica del suolo
– Analisi delle piante – Misure dei tratti fisiologici e morfologici della pianta
Inoltre, è responsabile del coordinamento delle attività di comunicazione e divulgazione.
Prof. Francesco Guarino
Professore Associato in Botanica Generale presso l’Università degli studi di Salerno è responsabile locale per il DCB-UNISA del progetto STOREROOM.
È responsabile di diverse attività:
– Analisi del suolo nativo – Caratterizzazione della biodiversità microbica e attività biologiche enzimatiche
– Analisi del suolo degradato – Caratterizzazione della biodiversità microbica e attività biologiche enzimatiche
– Analisi del biochar condizionato – Caratterizzazione della biodiversità microbica e attività biologiche enzimatiche
– Analisi del suolo trattato – Caratterizzazione della biodiversità microbica e attività biologiche enzimatiche
Il Progetto e la Nostra Ricerca
Ripristino biodiversità microbica
Favorire il riequilibrio biologico dei suoli degradati trasferendo microrganismi benefici da suoli sani tramite biochar pre-condizionato, contribuendo a rigenerare l’attività microbica essenziale per la fertilità del terreno.
Miglioramento della qualità del suolo
Ottimizzare la ritenzione idrica, la disponibilità di nutrienti e la stabilità strutturale del suolo grazie all’utilizzo del biochar, per favorire la crescita vegetale e contrastare l’erosione e il degrado del terreno.
Soluzioni sostenibili per agricoltura e aree urbane
Applicare il biochar come strumento ecologico per ripristinare la qualità dei suoli agricoli e urbani, riducendo l’impatto ambientale, le emissioni di gas serra e favorendo ecosistemi più resilienti.
Come funziona?
Preparazione del Biochar
Il biochar viene pre-condizionato in un ecosistema sano, arricchendolo con microrganismi benefici per aumentarne l’efficacia nel ripristino del suolo degradato.
Applicazione al Suolo Degradato
Il biochar viene applicato a suoli agricoli e urbani compromessi, con l’obiettivo di rigenerare la biodiversità microbica e migliorare la qualità del terreno.
Monitoraggio e Analisi
Dopo l’applicazione, vengono esaminati biodiversità microbica, crescita vegetale e proprietà chimico-fisiche del suolo, per valutare i benefici e l’impatto a lungo termine del trattamento.
Specie studiate
centri di ricerca coinvolti
anni di ricerca
Impatto e Benefici
STOREROOM contribuisce attivamente alla lotta contro il degrado del suolo con benefici tangibili:
Scientifici
Miglioramento della comprensione della biodiversità microbica e del ruolo del biochar nella rigenerazione dei suoli.
Agronomici
Potenziamento della fertilità e della produttività dei terreni agricoli.
Ambientali
Riduzione del degrado, tutela della biodiversità e assorbimento di gas serra.
Urbani
Risanamento degli spazi verdi urbani e miglioramento della qualità del suolo.
Contatti e Collaborazioni
Sei un ricercatore, un’azienda o un ente interessato a esplorare soluzioni innovative per il ripristino del suolo?
STOREROOM è aperto a collaborazioni scientifiche e partnership per applicazioni concrete e studi condivisi. Contattaci per maggiori informazioni, scoprire i dettagli del progetto o valutare nuove opportunità di cooperazione.